La splendida località di Andalo incastonata tra le Dolomini di Brenta e la Paganella è pronta ad accogliere i concorrenti che daranno vita, nei giorni di sabato 12 e domenica 13 aprile prossimi la seconda edizione del Paganella Rally. Edizione da ricordare e di grande soddisfazione per gli Organizzatori della competizione trentina in quanto quest’anno sono saliti sul palcoscenico nazionale con la titolazione “Coppa Rally di Zona 4”, gara che coincide con il 3° appuntamento della Serie R ITALIAN TROPHY “REGIONAL” in area C. Il 2° raggruppamento della Serie presenta un elenco di 4 iscritti dove ad aprire le danze è con il nr. 24 il trentino Cesare Rainer con la sua Renault Clio R3 affiancato come sempre da Thomas Moser. L’elenco prosegue con tre equipaggi che utilizzeranno l’affidabile turbo francese della casa del Leone, Peugeot 208: nr. 29 per Stefano Roncadori con Luca Silvi alle note, nr. 30 per Mirko Pontalti e Michele Leonardi e nr. 33 per Luca Salmaso con Alessandro Zilli. Decisamente più corposo il 3° raggruppamento con ben 10 equipaggi ai nastri di partenza. Nr. 35 per Daniele Casagrande e Luca Franceschini – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 36 per Valentino Gaspari e Michele Camponogara - Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 37 per Roger Vardanega e Michele Visentin - Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 39 per Antonio Zanarella e Angela Diener - Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 40 per Michele Falezza e Giulia Tomasi – Renault Clio Rally5, nr. 41 per Marco Longo e Roberto Riva – Renault Clio Rally5, nr. 42 per Diego Landolfi e Susanna Perli – Renault Clio Rally5, nr. 43 per Andrea Zanon e Giuseppe Cogo – Renault Clio Rally5, nr. 44 per Gianmarco Lazzarato e Beatrice Croda – Renault Clio Rally5 e nr. 46 Maurizio Ferrarol e Giovanni D’errico – Renault Clio Rally5. Appuntamento per la partenza della competizione alle ore 16:01 di sabato 12 aprile da Andalo, alla quale seguiranno le 3 speciali di giornata, “Ton” di 7,30 km con 2 passaggi e un passaggio sulla “Cavedago – Fai della Paganella” di 8,76 km. Le vetture verranno poi condotte in riordino notturna con la gara che proseguirà domenica 13 con le restanti 2 speciali da ripetere 2 volte ciascuna, la “Campodenno – Sporminore” di 13,47 e la ripetizione accorciata della “Cavedago – Fai della Paganella” di 7,48 km per un totale di 65,26 km di lotta contro il cronometro. Arrivo previsto a partire dalle ore 16:00 in Via della Paganella sita ad Andalo. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Gli splendidi territori della Valle Belbo, della Langa sponda astigiana e la Bassa Langa, territori patrimonio Unesco con la bellissima cittadina di Alba, come sempre “cuore pulsante” della manifestazione, stanno per essere invasi dai numerosi partecipanti all’edizione numero 19 del #RA RALLY REGIONE PIEMONTE, secondo round in Area A della Serie R ITALIAN TROPHY “REGIONAL”. La gara albese come consuetudine è anche appuntamento immancabile del Campionato Italiano Rally Assoluto. La Serie si presenta con un elenco iscritti composto di 15 equipaggi totali nei 2 raggruppamenti. Appuntamento per tutti alla Cerimonia di Partenza che si terrà in Piazza San Paolo ad Alba venerdì 11 aprile a partire dalle ore 20.00. L’elenco del 2° raggruppamento si presenta con un sestetto di qualità così composto: nr. 220 per Antonio Annovi e Luca Pierani – Renault Clio R3, nr. 225 per Massimo Lombardi ed Erika Bologna – Peugeot 208 Rally4, nr. 226 per “Davide Nicelli Jr.” e Martina Bertelegni – Peugeot 208 Rally4, nr. 228 per Andrea Grammatico e Simone Magi - Peugeot 208 Rally4, nr. 229 per Vincenzo Torchio e Alessandro Mattioda - Peugeot 208 Rally4, nr. 231 per Loris Perino e Federico Di Ninno - Peugeot 208 Rally4. Più “corposo” l’elenco del 3° raggruppamento con 9 equipaggi ai nastri di partenza, pronti e agguerriti per contendersi le posizioni di vertice. L’elenco si compone di: nr. 235 per Sergio Patetta e Alessandro Alocco – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 236 per Gianluca Quaderno e Lara Zanolo - Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 237 per Simone Mattia Vacchetto e Fulvio Gallina - Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 238 per Matteo Chapellu e Gabriel Dal Molin - Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 242 per Pietro Castagnotto e Alessandro Mazzocchi - Renault Clio Rally5, nr. 243 per Massimiliano Ponzetti e Ivano Passeri - Renault Clio Rally5, nr. 244 per Simone Spinella e Corrado Courthoud - Renault Clio Rally5, nr. 247 per Andrè Nicolet e Andrè Perrin - Renault Clio Rally5 e nr. 248 per Giorgio Corrò e Matteo Migliore - Renault Clio Rally5 Il programma prevede nella prima giornata di gara la cerimonia di partenza in notturna da Piazza San Paolo ad Alba e successiva disputa della “Super Prova Sparco 1” di 2,60 km al termine della quale le vetture andranno in riordino notturno. La ripresa delle ostilità avverrà sabato 12 aprile e la gara si completerà con 2 passaggi sulla “Loazzolo –Rocchea” di 10,77 km, 2 passaggi sulla “Santo Stefano” di 2,54 km, 2 passaggi sulla “Cossano – Mango” di 14.90 km e un passaggio sulla “Diano d’Alba” di 10,82 km per un totale di tratti cronometrati pari a 69,84 km. La gara si concluderà sempre sabato con l’arrivo in via 25 Aprile ad Alba a partire dalle ore 19:30. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Con il 18° Rally Valle del Sosio prende ufficialmente il via la Serie R ITALIAN TROPHY “REGIONAL” nella neonata Area E, comprendente le zone 8 e 9 della Coppa Rally Aci Sport di Zona. La parte palermitana della Valle del Sosio è pronta ad ospitare l’omonimo rally che partirà da Palazzo Adriano per arrivare a Chiusa Sclafani. Nel 2° raggruppamento una cinquina di sfidanti per la vittoria finale pronti e agguerriti con Domenico Morreale e Gabriele Maria Tuzzolino su Renault Clio R3 nr. 12 a inaugurare le partenze, nr. 16 per un veterano e più volte vincitore della Serie, il palermitano Rosario Cannino che quest’anno abbandona la 208 atmosferica (peraltro nelle mani del fratello Marco) per cimentarsi con una Turbo della Casa del Leone, affiancato come di consuetudine da Giuseppe Buscemi, nr. 18 per Giuseppe Gianfilippo e Michele Salvatore Maria Castelli su Peugeot 208 Rally4, nr. 22 per Giuseppe Oieni e Gabriele Alfano su Peugeot 208 Rally4 e stessa tipologia di vettura anche per il nr. 23 affidato a Giuseppe Airò Farulla e Alfredo Cicirello. Nel 3° raggruppamento sette saranno gli sfidanti per la vittoria finale pronti e agguerriti con Jerry Pio Mingoia e Salvatore Giglio Tuzzolino con il nr. 27. A seguire il nr. 28 per Giovanni Barreca, affiancato come di consuetudine da Marco Marin, nr. 29 per Carlo Nicoletti e Salvatore Cancemi, nr. 31 per Marco Cannino e Sergio Raccuia, il nr. 35 affidato a Franco e Antonino Schepis. Tutti questi equipaggi saranno al via con le Peugeot 208 Rally/R2. A contrastare questi piloti ci saranno al via gli altri 2 equipaggi iscritti nel 3° raggruppamento ma che avranno a loro disposizione le vetture Renault Clio Rally5. Con il nr. 44 al via troviamo Michele Cortese con alle note Marco Zaccone e chiude il raggruppamento il nr.45 Giovanni Passantino con a fianco Gabriele Buscarino. Pedana di partenza in Piazza Umberto I° a Palazzo Adriano dalle ore 9.00 di domenica 6 aprile in quella che si preannuncia una giornata impegnativa che porterà gli equipaggi ad affrontare le 3 prove speciali “spina dorsale” della competizione, precisamente: “Prizzi” di 9,05 km, “Sant’Anna” di 5,40 km e “San Carlo” di 6,48 km che con i 3 passaggi su ognuna sommano i 62,79 km totali cronometrati. Arrivo previsto in Piazza Santa Rosalia a Chiusa Sclafani a partire dalle ore 19.30 sempre di domenica 6. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Il Trofeo Maremma, giunto alla sua 49esima edizione, segna il terzo appuntamento stagionale dell’Area D comprendente Toscana e Sardegna, della Serie R ITALIAN TROPHY “REGIONAL” targata 2025. Come lo scorso anno, il cuore pulsante della manifestazione sarà la cittadina di Follonica, bella località affacciata sul Mar Tirreno, con prove speciali che si articoleranno in località molto interessanti anche da punto di vista storico-culturale. Quattro gli equipaggi pronti a contendersi la vittoria del 2° raggruppamento a cominciare da Papà Cesare Tozzini con il figlio Emilio a dettare le note su Renault Clio R3 nr. 19. A seguire il lucchese Claudio Fanucchi con il nr. 21 affiancato da Riccardo Olivi su Peugeot 208 Rally4, stessa tipologia di vettura anche per Emanuele Danesi con Iacopo Innocenti in gara con il nr. 22 e per Francesco Bartali con Claudio Masti alle note con il nr. 26 sulle portiere della loro turbo del Leone. Nel 3° raggruppamento una sestina di equipaggi si daranno battaglia, i primi 5 utilizzando Peugeot 208 Rally4/R2 e ad aprire le ostilità sarà con il nr. 27 Andrea Beghè insieme a Luca Rosselli, proseguendo, con il nr. 28 Nicola Franceschi e Arrigo Brandani, con il nr. 29 Riccardo Tommi e Lorenzo Baldi, con il nr. 32 Alessandro Gori e Angelo Emiliano Ferrigno, con il nr. 33 Riccardo Vespesiani e Luca Carignani e per finire con il nr. 36 sulle portiere della sua Renault Clio Rally5 per Leonardo Della Nina in abitacolo con Nicola Ricci. La partenza è fissata per sabato 5 aprile da Piazza Guerrazzi a Follonica a partire dalle ore 17:30 con la competizione che entrerà subito nel vivo con un doppio passaggio cronometrato sulla “Tirli – Eni Rewind” di 6,35 km, il secondo dei quali interamente in notturna. Successivo riordino notturno e ripartenza l’indomani con le 2 speciali previste da percorrere 3 volte ciascuna, “Tatti” di 11,60 km e “Gavorrano” di 8,25 km per un totale di 8 prove speciali complessive e 72,25 km cronometrati. Arrivo sempre in Piazza Guerrazzi a Follonica a partire dalle 17.40. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Con le verifiche ante-gara di venerdì 4 aprile si aprirà ufficialmente il Rally della Marca edizione numero 41. La gara trevigiana, secondo appuntamento del Trofeo Italiano Rally, sarà anche il 2° appuntamento della Serie R ITALIAN TROPHY “REGIONAL” in Area C. Quest’edizione del Rally trevigiano sarà un mix tra novità e tradizione: la bella cittadina di Valdobbiadene, come in passato, ospiterà il Parco Assistenza e la Direzione Gara, mentre la partenza e l’arrivo sono previsti a Montebelluna. Novità anche tra le prove speciali con la new entry “SPS Base” che si svolgerà all’interno dell’ex base missilistica sita a Peseggia di Scorzè. Tre gli equipaggi allo start su Peugeot 208 Rally4 che promettono spettacolo per contendersi la vittoria finale del 2° raggruppamento: nr. 32 per Lorenzo Grani e Samanta Grossi, nr. 33 per Fabio Serraiotto e Christian Ronzani e nr. 35 per Giampaolo Bizzotto e Sandra Tommasini. Molto più combattuto sarà il 3° raggruppamento con ben 8 equipaggi ai nastri di partenza. I primi 2 utilizzatori di Peugeot 208 Rally4/R2 e precisamente con il nr. 40 Roger Vardanega e Michele Visentin e con il nr. 41 Riccardo Zavagno con Fabiana Da Rui alle note. I restanti 6 binomi utilizzeranno berlinette francesi della Casa della Losanga, Clio Rally5, a cominciare dal nr. 44 Elia Signor e David Barichello, nr. 45 per Jason Spagnol e Fabio Bechevolo, nr. 46 per Gianmarco Lazzarato ed Enrico Gallinaro, nr. 47 per i “veterani” Corrado Peloso e Paolo Carrucciu, nr. 48 per Giuseppe Bertolutti e Franco Codromaz e nr. 51 per Luca Checcozzo e Federica Negretto. Come anticipato sopra, la partenza si terrà dalle ore 19.15 di venerdì 4 da Corso Mazzini a Montebelluna, immediato trasferimento con direzione Peseggia di Scorzè per disputare la breve ma impegnativa Super Prova Speciale “Base” di 2,55 km. Successivo riordino notturno nuovamente a Montebelluna e ripartenza sabato mattina 5 aprile: ad attendere gli equipaggi le prove storiche del Rally trevigiano, la “Monte Cesen” con i suoi 21,53 km con 2 passaggi, la sempre insidiosa “Monte Tomba” di 10,12 km con 3 passaggi e per finire la corta ma impegnativa “Mostaccin” di 7,48 km con 2 passaggi per un totale di 90,93 km cronomentrati. Arrivo, nello stesso luogo della partenza, sabato 5 dalle ore 18.30. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Serie R ITALIAN TROPHY “REGIONAL” dell’Area B atto terzo…che significa 39° Rally Prealpi Orobiche. La gara bergamasca che comincerà con le verifiche ante gara di sabato 29 marzo ma che entrerà nel vivo della competizione domenica 30, portando i numerosi equipaggi iscritti a gareggiare in quattro valli orobiche: Seriana, Brembana, Serina e Taleggio. Il quartier generale della manifestazione è stato spostato nella rinomata località termale di San Pellegrino Terme che ospiterà anche la passerella finale mentre la bella città di Bergamo continuerà a essere sede del parco assistenza, della partenza e del riordino nella zona della Fiera cittadina. Gli iscritti totali della Serie alla gara bergamasca, che ricordiamo essere inserita nell’area B comprendente le zone 3 e 6 della Coppa Rally Aci Sport, sono 11 così suddivisi: 2° raggruppamento: nr. 48 Alex Vittalini e Roberto Zambetti – Citroen DS3 R3T, nr. 54 Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni – Peugeot 208 Rally4, nr. 56 Giacomo Perego e Francesco Cuter - Peugeot 208 Rally4, nr. 58 Andrea De Nunzio e Pietro Bergamelli - Peugeot 208 Rally4, nr. 71 Luca Gualdi e Fabio Cortinovis - Peugeot 208 Rally4, nr. 75 Stefano Marangon e Battista Brunetti - Peugeot 208 Rally4, nr. 82 Gian Mario Menolfi e Nico Mostacchi - Peugeot 208 Rally4. 3° raggruppamento: nr. 91 Gianluigi Pittano e Cristina Caruso – Citroen C2 Rally4/R2, nr. 92 Stefano Borsoi e Mattia Bellorini – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 102 Michele Barri e Mirko Franzi - Renault Clio Rally5, nr. 108 Cristian Tarentini e Flavio Reboldi - Renault Clio Rally5. La competizione, come anticipato, si svolgerà interamente nella giornata di domenica 30 marzo con lo start dal Service Park a partire dalle 7:31. Tre sono le prove speciali che compongono l’ossatura della gara, tutte e tre da ripetere 2 volte ciascuna, in sequenza, “Valserina” di 10,17 km, “Dossena” di 9,60 km e “Valtaleggio” di 15,00 km per un totale di tratti cronometrati pari a 69,54 km. Arrivo previsto a partire dalle 16:31 con arrivo a San Pellegrino Terme. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Nei giorni dal 21 al 23 marzo prossimi si terrà l’edizione numero 48 del prestigioso Rally il Ciocco e Valle del Serchio, gara d’apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally e della Coppa Rally Aci Sport di Zona 7 ma per la Serie, come da novità di quest’anno, è una gara facente parte del calendario dell’Area D comprendente Toscana e Sardegna. La gara toscana si presenta con diverse novità rispetto agli anni scorsi ma con la riconferma di Castelnuovo Garfagnana come sede del Service Park e la splendida e suggestiva Tenuta il Ciocco che ospita Direzione Gara e le verifiche ante-gara. Il 2° raggruppamento della Serie vedrà allo start, incorniciato dalle antiche mura della splendida Lucca, 3 equipaggi, tutti toscani, a cominciare dal nr. 112 affidato a papà Cesare Tozzini affiancato dal figlio Emilio sul Renault Clio R3. Nr. 114 per un altro equipaggio “in famiglia” quello composto dai lucchesi Matteo e Roberto Lencioni su Peugeot 208 Rally4. Chiude con il nr. 116 il veterano lucchese Claudio Fanucchi con alle note Pilar Franceschi su Peugeot 208 Rally4. L’elenco del 3° raggruppamento conta un totale di 9 equipaggi con i primi 3 su Peugeot 208 Rally4/R2 e i restanti 6 su Renault Clio Rally5 e precisamente: nr. 118 Alessandro Gori e Cosimo Ancillotti, nr. 119 Riccardo Vespesiani e Federico Vespesiani, nr. 120 Riccardo Tommi e Lorenzo Baldi, nr. 122 Filippo Tonarelli e David Castiglioni, nr. 123 Leonardo Della Nina e Nicola Ricci, nr. 124 per un binomio “rosa” composto da Noemi Artino e Giancarla Guzzi, nr. 125 per Luca Rosselli e Luca Ambrogi, nr. 126 per Davide Puppa ed Elio Giannarini e nr. 127 per Maurizio Billocci e Alessio Migliorati. La competizione si svolgerà interamente nella giornata di sabato 22 marzo con partenza alle ore 11:00 da Lucca e arrivo nello stesso luogo alle 21:45 e con i concorrenti chiamati alla disputa di un totale di 61,44 chilometri cronometrati suddivisi in 8 prove speciali, “Il Ciocco” di 2,02 km con 2 passaggi, “Fabbriche di Vergemoli” di 14,14 km con ben 3 passaggi e “Coreglia” di 7,49 km con 2 passaggi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito internet dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook: R ITALIAN TROPHY.
Grande è la soddisfazione degli Organizzatori dell’8° Rally Vigneti Monferrini per il riscontro che ha avuto la gara canellese in termini di iscritti con numeri a tre cifre. Si apre dunque l’Area A della Serie R ITALIAN TROPHY 2025. Sono 12 in totale gli equipaggi iscritti alla Serie per la gara piemontese che si correrà tra i vigneti astigiani celebri in tutto il mondo per l’eccellente produzione vinicola e che avrà, come di consueto, la cittadina di Canelli come “propulsore” di tutta la manifestazione. Il 2° raggruppamento vedrà al via 7 equipaggi: nr. 33 per Massimo Lombardi ed Erika Bologna – Peugeot 208 Rally4, nr. 34 per Gianluca Verna e Fabio Ceschino – Peugeot 208 Rally4, nr. 35 per Marco Varetto affiancato come sempre da Vittorio Bianco – Opel Corsa Rally4, nr. 36 per Davide Brega e Paolo Zanini - Peugeot 208 Rally4, nr. 40 per Gabriele Ghiglione e Alessandro Cervi – Peugeot 208 Rally4, nr. 41 per Stefano Scapellato e Stefano Sappracone – Peugeot 208 Rally4 e chiude l’elenco il nr. 42 Mauro Porzia con alle note Arianna Genaro. Una cinquina di iscritti invece per il 3° raggruppamento a cominciare da un “veterano” della Serie, con il nr.44 il varallese Gianluca Quaderno in coppia con la compagna Lara Zanolo – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 51 per Brian Capelli e Alessandro Pozzi – Renault Clio Rally5, nr. 53 per Federico Squaranti e Massimo Clerici - Renault Clio Rally5, nr. 55 per Matteo Solis e Christian Trivellato - Renault Clio Rally5 e nr. 56 per Samuele Pochettino e Davide Pochettino - Renault Clio Rally5. Il format della gara prevede l’espletamento di tutte le verifiche e lo svolgimento dello shake down nella giornata di sabato 22 marzo e la disputa di tutte le prove speciali interamente nella giornata di domenica 23. Partenza da Piazza Cavour a Canelli dalle 8:01. Le speciali saranno 3 rispettivamente “Loazzolo – Cantine di Pianbello” di 10,90 km con 3 passaggi, “San Marzano Oliveto” di 6,40 km con 3 passaggi e “Asti Spumante” di 7,50 km con 2 passaggi per un totale di tratti cronometrati pari a poco meno di 67 km. Pedana d’arrivo sempre in Piazza Cavour a Canelli a partire dalle 16:56. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Il secondo appuntamento stagionale della Serie R ITALIAN TROPHY “REGIONAL” fa capolino in provincia di Verona per il Rally del Bardolino, prima gara della macro area C. I paesaggi suggestivi tra le colline del Bardolino e il Lago di Garda sono pronti, idealmente, ad abbracciare i concorrenti di questa edizione del Rally veronese, che si presente in vesta rinnovata rispetto agli anni scorsi. Ottimo il numero degli iscritti per i primi elenchi del 2025 in area C con 16 equipaggi in totale tra i 2 raggruppamenti. Nel 2° raggruppamento, 6 sono gli equipaggi pronti alla sfida e precisamente: nr. 26 per Riccardo Gherardi e Paolo Gelio – Renault Clio R3, nr. 27 per un equipaggio veterano della Serie, quello formato dai trentini Cesare Rainer e Thomas Moser e la loro immancabile Renault Clio R3, nr. 28 per Cristian Albertini e Giorgia Marchesan - Renault Clio R3, nr. 31 per Riccardo Savoia e Valentina Pasini - Peugeot 208 Rally4, nr. 33 per Davide Marai e Francesco Grigoli - Peugeot 208 Rally4, nr. 41 per Stefano Roncadori e Luca Silvi - Peugeot 208 Rally4. Il 3° raggruppamento vedrà 10 equipaggi alla sfida per la vittoria a cominciare dal nr 48 di Roger Vardanega e Michele Visentin – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 49 per Valentino Gaspari e Michele Camponogara - Peugeot 208 Rally4/R2 mentre i restanti otto equipaggi utilizzeranno tutti la berlinetta francese della casa della Losanga, Clio Rally5: nr. 50 Michele Falezza e Giulia Tomasi, nr. 51 Diego Landolfi e Susanna Perli, nr. 52 per Maurizio Ferrarol e Mattea Modenini, nr. 53 per Andrea Zanon e Giuseppe Cogo, nr. 54, dalla lontana Valle d’Aosta, Corrado Peloso e Paolo Carrucciu, nr. 56 per Marco Longo e Roberto Riva, nr. 57 per Gianmarco Lazzarato ed Enrico Gallinaro e nr. 71 per il giovanissimo Sebastiano Giovanni Bentivoglio con Federico Dalla Vecchia. Cuore pulsante della manifestazione articolato tra Bardolino, Caprino Veronese e Affi con partenza venerdì 7 marzo dal Parco Assistenza sito in località Bran a Caprino Veronese e la successiva disputa dell’impegnativa “Fasor-Rubiana” di 14,49 km che verrà percorsa 2 volte, la prima nel tardo pomeriggio e la seconda totalmente in notturna con il fascino e le difficoltà che il buio riserva. Successivo lungo riordino notturno a Bardolino e ripartenza sabato 8 marzo, con le restanti 6 prove: l’iconica “Bardolino” di 9,03 km con 2 passaggi, la breve ma impegnativa “Rally Club Bardolino” di 3,03 km anch’essa con 2 passaggi, poi un passaggio sulla “Fasor-San Zeno” di 5,00 km e uno sulla “Caprino Veronese” per un totale di asfalti cronometrati pari a 62,12 km. Arrivo nella splendida cornice del Lungolago Roma a Bardolino a partire dalle 16.45 Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Finalmente è tutto pronto e si riparte con una nuova ed entusiasmante stagione! La Serie R ITALIAN TROPHY “REGIONAL” nella nuova veste firmata 2025, ripropone ancora 2 raggruppamenti: quello dedicato alle vetture di classe R3 e classe Rally4 di tutti i marchi (2° raggruppamento) e quello per vetture Rally4/R2 e Rally 5 di tutti i marchi (3° raggruppamento). Per entrambi i raggruppamenti, come consuetudine, gli iscritti possono utilizzare gli pneumatici che preferiscono con ulteriori montepremi per chi sceglierà la casa francese di Clermont Ferrand, Michelin. Una novità assoluta è l’accorpamento delle zone della Coppa Rally Aci Sport di Zona in 5 macro aree con la gara varesina che rientra nell’AREA B. Inoltre per “il Laghi” come per numerose altre gare (49), vi sarà un premio gara ai primi classificati dei 2 raggruppamenti. Dopo queste doverose premesse entriamo nei dettagli. Come sopra descritto la Serie “REGIONAL” vedrà la luce in AREA B con il 33° Rally dei Laghi, gara che si svolgerà nei giorni di sabato 1 e domenica 2 marzo prossimi. Ottimo il numero degli iscritti per i primi elenchi del 2025 con 16 equipaggi in totale tra i 2 raggruppamenti. Nel 2° raggruppamento, 7 sono gli equipaggi pronti alla sfida e precisamente: nr. 27 per Alex Vittalini e Roberto Zambetti - Citroen DS3 R3T, nr. 31 per Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni - Peugeot 208 Rally4, nr. 32 per Andrea De Nunzio e Carlotta Romano - Peugeot 208 Rally4, nr. 34 per Mattia Broggi e Paolo Tozzini – Peugeot 208 Rally4,nr. 37 per Giacomo Perego e Francesco Cuter – Peugeot 208 Rally4, nr. 38 per Luca Gualdi e Fabio Cortinovis - Peugeot 208 Rally4, nr. 40 per Gian Mario Menolfi e Nico Mostacchi - Peugeot 208 Rally4. La 33esima edizione del Rally dei Laghi entrerà nel vivo sabato 1 marzo alle ore 15:31 con la partenza ufficiale dal Lungo Lago di Maccagno e la successiva disputa delle 2 speciali giornata, “Forcora” di 7,40 km e “Laghetto-Sette Termini” di 9,45 km al termine della quale le vetture verranno condotte alla “Colacem” per il lungo riordino notturno dal quale usciranno domenica 2 dalle 8:31 per disputare le rimanenti 4 “piesse”: 2 passaggi sulla “Grantola-Sette Termini” che ha una lunghezza di 14,95 km e 2 passaggi sulla “Valganna” di 8,10 km per un totale di 62,95 km chilometri cronometrati. Arrivo previsto a Varese, nella centrale e storica Piazza Monte Grappa, a partire dalle 14:52. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Anno nuovo…Serie nuova o quasi! Dopo l’approvazione del regolamento da parte di ACI Sport avvenuta il 18 febbraio scorso si possono finalmente svelare le novità della stagione 2025 della Serie R ITALIAN TROPHY e la prima, per la specialità “REGIONAL”, è la creazione di 5 macro aree all’interno delle quali sono comprese tutte le 10 zone della Coppa Rally Aci Sport di Zona con tutte le 59 gare valide suddivise in: AREA A comprendente le zone 1 e 2, AREA B comprendente le zone 3 e 6, AREA C comprendente le zone 4 e 5, AREA D comprendente le zone 7 e 10 e AREA E comprendente le zone 8 e 9. Rimangono invariati i 2 raggruppamenti: il 2° raggruppamento che racchiude vetture di classe R3 e Rally4 di tutti i marchi e il 3° raggruppamento con vetture Rally4/R2 e Rally5, sempre di tutti i marchi e sempre con marca degli pneumatici libera. Per quanto riguarda il montepremi, la prima succosa novità è la creazione di un montepremi per gara al 1° classificato del 2° raggruppamento e al 1° classificato del 3° raggruppamento, montepremi previsto per la quasi totalità delle gare e precisamente 49, che sarà maggiore nelle gare con validità anche per il Trofeo Italiano Rally (all’interno del regolamento vi è la specifica delle gare). E’ previsto un premio finale in denaro di base per ogni raggruppamento di tutte le aree e per chi deciderà di cimentarsi con vetture gommate esclusivamente Michelin ci sarà un ulteriore montepremi aggiuntivo di 30.000 euro totali per i primi 5 classificati assoluti suddivisi per raggruppamento. Per finire con le novità, a differenza delle scorse edizioni, la gara prevista dalla Federazione come finale Nazionale Coppa Rally Aci Sport, il 22° Rally Tirreno – Messina, non sarà più parte integrante di ogni zona ma sarà considerata una gara “singola” dove potranno parteciparvi gli aventi diritto della Serie oltre che tutti quei piloti che vorranno cimentarsi con la gara messinese, che avrà un premio finale in denaro ai primi classificati di ogni raggruppamento. La stagione 2025 sarà quindi ricca di novità ed interessante grazie al montepremi complessivo di oltre 83.000 Euro!!! Per tutte le informazioni potete inviare una richiesta a: competizioni@sporteamequipment.it o contattare il Responsabile, sig. Guglielmo Giacomello al nr. 335 6074485. Per visionare nello specifico il regolamento e accedere alle schede d’iscrizione, è attivo il sito web www.rtrophy.it e le pagine: R Italian Trophy su Facebook e sporteamequipment su Instagram.
L’ora della tanto attesa “resa dei conti” è finalmente arrivata! Con le verifiche ante gara di venerdì 8 novembre prenderà ufficialmente il via l’edizione numero 40 del Rally della Lanterna, ambita finalissima Nazionale della Coppa Italia Rally ACI Sport e ultima gara in programma della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” 2024. Per la Serie, mai come quest’anno la situazione è decisamente incerta. Si dovrà infatti attendere l’ultima speciale della gara ligure e l’immediata elaborazione dei punteggi finali prima di poter stilare le classifiche assolute dei 2 raggruppamenti in quanto dopo ben 57 gare ancora nulla è deciso. Sono infatti almeno 3 i piloti che possono ambire alla vittoria assoluta nel 2° raggruppamento e addirittura 8 nel 3° raggruppamento! Ricordiamo che il sistema di attribuzione dei punteggi della Serie prevede il Lanterna come ultima gara a calendario per tutte le 10 zone e pertanto quelli conquistati a Genova saranno “portati” nella zona di appartenenza, successivamente verranno quindi estrapolati i 3 migliori risultati per ogni conduttore e solo allora si potrà redigere la classifica assoluta che sarà composta dai 10 punteggi totali più alti fra tutte le zone d’Italia. Oltre a questo la gara è resa ancor più interessante dal fatto che finalmente i vari partecipanti potranno testare le loro abilità al dì fuori delle rispettive “confort zone” e potranno confrontarsi con gli avversari provenienti da ogni parte della penisola. La suspense è quindi assicurata! Ma vediamo nello specifico l’elenco dei partecipanti alla competizione genovese, a cominciare dal 2° raggruppamento: nr. 47 Cristian S. Grimaldi e Greta Pandiani – Renault Clio R3, nr. 49 Riccardo Gherardi e Arjola Tonuzi – Renault Clio R3, nr. 50 Giorgio Liguori e Mattia Nicastri – Renault Clio R3, nr. 55 Marco Varetto e Vittorio Bianco – Opel Corsa Rally4, nr. 57 Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni – Peugeot 208 Rally4, nr. 58 Massimo Lombardi ed Erika Bologna – Peugeot 208 Rally4, nr. 59 Nicolò Marchioro e Marco Marchetti – Peugeot 208 Rally4, nr. 78 “Lello Power” e Simone Bellanzon – Peugeot 208 Rally4. L’elenco del 3° raggruppamento comprende: nr. 81 Rosario Cannino e Giuseppe Buscemi – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 82 Sergio Patetta e Alessandro Alocco - Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 83 Patrik Durand e Pietro Catroppa - Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 85 Cristian Gherardi e Luigi Ragnacci – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 87 Andrea Beghè e Luca Ambrogi – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 88 Lorenzo Nesti e Federico Grilli - Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 90 Gianluca Quaderno e Lara Zanolo - Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 91 Cristian Mantoet e Jenny Maddalozzo – Renault Clio Rally5, nr. 92 Alessandro Corsini e Ismaele Barra - Renault Clio Rally5, nr. 94 Andrea De Nunzio e Alessandro E. Rossi - Renault Clio Rally5, nr. 95 Nicolò Ardizzone e Alyssa Anziliero - Renault Clio Rally5, nr. 96 Filippo Cordani e Vilma Grosso - Renault Clio Rally5, nr. 97 Kim Daldini e Pietro D’Agostino - Renault Clio Rally5, nr. 98 Federico Francia e Chiara Lombardi - Renault Clio Rally5, nr. 99 Matteo Solis e Serena Terrile - Renault Clio Rally5, nr. 101 Alessandro Ferro e Giorgia Colla - Renault Clio Rally5. Il capoluogo ligure sarà il teatro di tutta la logistica della gara. Genova città accoglierà infatti partenza, arrivo, parco assistenza e i vari riordini e le 8 prove speciali interesseranno esclusivamente la provincia della Superba. Dalla splendida Piazza della Vittoria con il suo imponente Arco partirà ufficialmente la gara alle 15.30 di sabato 9 novembre e successivamente verranno disputate le prime 2 speciali, “Sant’Eusebio” di 2,30 km e “Laccio” di 3,21 km. Pausa notturna e ripartenza domenica 10 per lo svolgimento delle restanti 6 speciali: “Portello” di 14,49 km, “Brugneto” di 11,82 km e “Massimo Canevari” di 13,81 km, con 2 passaggi su ognuna delle tre che porterà a 85,75 km i tratti cronometrati sugli oltre 343 km totali che sono l’ossatura finale del Rally della Lanterna 2024. Il podio d’arrivo, a partire dalle 17.00, sarà sempre a Genova in Piazza della Vittoria per la festa finale e dove si potranno finalmente conoscere i nominativi degli assoluti che occuperanno i 3 gradini più alti del podio nei rispettivi raggruppamenti. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Alla data della redazione del presente comunicato (06 nov. 2024) riportiamo le classifiche provvisorie dei 2 raggruppamenti con i relativi punteggi: 2° raggruppamento: 1° Marchioro N. 96,90 – 2° Cambiaghi M. 96,10 – 3° Varetto M. 95,70 – 4° Lombardi M. 92,85 – 5° Martinis F. 92,25 – 6° Ricciardi F. 89,80 – 7° Liguori G. 89,80 – 8° Sardelli L. 89,60 – 9° Riolo E. 87,40 – 10° Gherardi R. 85,15. 3° raggruppamento: 1° De Nunzio A. 95,70 – 2° Cannino R. 93,75 – 3° Mantoet C. 93,05 – 4° Gherardi C. 88,85 – 5° Daldini K. 88,44 – 6° Nesti L. 87,71 – 7° Ardizzone N. 85,35 – 8° Beghè A. 84,55 – 9° Lorrai M. 82,50 – 10° Durand P. 81,68.